Stampi in silicone

Stampaggio

Stampi in silicone

Gli stampi in silicone permettono la produzione di 20/25 repliche in poliuretano partendo da un modello (master) precedentemente realizzato

Come funziona

Creazione del master

Il master può essere realizzato con diverse tecniche, come la stampa 3D, la lavorazione CNC o la modellazione manuale. Deve essere una rappresentazione accurata del pezzo finale desiderato.

Preparazione dello stampo

Il master viene ricoperto con un agente distaccante per evitare che il silicone aderisca ad esso. Quindi, si versa il silicone liquido nello stampo e si degassa per rimuovere le bolle d’aria.

Vulcanizzazione

Il silicone viene lasciato indurire, o vulcanizzare, a temperatura ambiente. Questo processo crea uno stampo flessibile e resistente.

Colata e replicazione

Una volta vulcanizzato, lo stampo viene aperto e il master viene rimosso. Successivamente si richiude lo stampo ed al suo interno viene versata della resina liquida, solitamente poliuretano. Dopo la polimerizzazione lo stampo viene aperto e da esso viene estratta una copia identica al master.

Rifinitura

Il prototipo stampato viene estratto dallo stampo e rifinito per rimuovere eventuali imperfezioni o sbavature.

Vanataggi dello stampaggio in silicone

Velocità

La produzione di prototipi in silicone è un processo relativamente rapido, con tempi di realizzazione di pochi giorni, a seconda della complessità del pezzo.

Convenienza

Rispetto ad altri metodi di prototipazione, lo stampaggio in silicone è generalmente più economico, soprattutto per piccole quantità di prototipi.

Flessibilità

Il silicone è un materiale versatile che può essere utilizzato per creare prototipi con geometrie complesse e sottosquadri.

Alta qualità

I prototipi in silicone possono replicare fedelmente i dettagli e le finiture del pezzo finale, rendendoli ideali per la valutazione estetica e funzionale.

Applicazioni dello stampaggio in silicone

Prototipazione di design

Creazione di modelli realistici per valutare l’estetica, l’ergonomia e la funzionalità di un prodotto.

Test funzionali

Verifica del funzionamento di componenti meccanici o assemblati.

Sviluppo di prodotti

Creazione di prototipi per testare diversi materiali, finiture o processi di produzione.

Marketing e vendite

Creazione di prototipi realistici per presentazioni a clienti o fiere.

Produzione a piccoli volumi

Produzione di piccole quantità di pezzi personalizzati o fuori produzione.

In generale, lo stampaggio in silicone è una tecnica di prototipazione versatile e conveniente che offre una serie di vantaggi per una vasta gamma di applicazioni. Se si necessita di prototipi rapidi, economici e di alta qualità, lo stampaggio in silicone è un’opzione da prendere in seria considerazione.

Questo è il momento per realizzare il vostro progetto Il team Model Project è a vostra disposizione

Parla con un esperto

Diamo forma ai tuoi progetti

    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del GDPR (UE 2016/679)
    Prendo visione dell'informativa privacy e sono consapevole dei miei diritti
    Privacy Policy