Stereolitografia (SLA)

Prototipazione rapida

Stereolitografia (SLA) la prima tecnologia di stampa 3D

La stereolitografia (SLA) è una tecnologia di stampa 3D che utilizza un laser per solidificare strati di resina liquida fotopolimerica, creando un oggetto tridimensionale. È stata inventata nel 1983 da Charles Hull ed è stata la prima tecnologia di stampa 3D ad essere commercializzata.

Come funziona la stampa 3D SLA

  • Un modello 3D viene creato utilizzando un software CAD.
  • Un software trasforma il modello 3d in un insieme di strati sottili
  • Una vasca di resina liquida fotopolimerica viene posizionata sotto un laser.
  • Il laser traccia uno schema selettivo sulla superficie della resina, solidificando la resina nelle aree illuminate.
  • Un nuovo strato di resina viene quindi aggiunto alla vasca e il processo viene ripetuto.
  • Una volta completata la stampa, l'oggetto viene estratto dalla vasca e pulito.

La SLA è una tecnologia di stampa 3D molto precisa e può creare oggetti con finiture superficiali lisce e dettagliate. È anche relativamente veloce e può essere utilizzata per creare oggetti di grandi dimensioni.

Vantaggi della stampa 3D SLA

  • Alta precisione e dettagli.
  • Finiture superficiali lisce.
  • Relativamente veloce.
  • Può essere utilizzata per creare oggetti di grandi dimensioni

Applicazioni della stereolitografia

  • Creazione di modelli estetici
  • Odontoiatria
  • Gioielleria
  • Ingegneria medica

Questo è il momento per realizzare il vostro progetto Il team Model Project è a vostra disposizione

Parla con un esperto

Diamo forma ai tuoi progetti

    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del GDPR (UE 2016/679)
    Prendo visione dell'informativa privacy e sono consapevole dei miei diritti
    Privacy Policy