Sinterizzazione Laser Selettiva (SLS)

Prototipazione rapida

Sinterizzazione Laser Selettiva (SLS)

La Sinterizzazione Laser Selettiva (SLS), conosciuta anche come Selective Laser Sintering, è una tecnologia di stampa 3D che utilizza un laser ad alta potenza per sinterizzare, ovvero fondere, particelle di polvere di materiale strato dopo strato, per creare un oggetto solido tridimensionale.

La sinterizzazione laser selettiva è una tecnologia di stampa 3D versatile e potente che offre una combinazione unica qualità superficiale e resistenza meccanica. La SLS è adatta per una vasta gamma di applicazioni, dalla prototipazione funzionale alla produzione di piccole serie e alla creazione di parti finali.

Come funziona la stampa 3D SLS

Preparazione del file:

Un modello 3D viene creato utilizzando un software CAD (Computer Aided Design) e salvato in un formato digitale (file STL).

Sinterizzazione strato per strato:

La polvere di materiale viene distribuita uniformemente su un piano di costruzione all’interno della stampante.
Il laser sinterizza selettivamente le particelle di polvere nelle aree che definiscono la geometria dell’oggetto.

Abbassamento del piano di costruzione:

Una volta completata la sinterizzazione di uno strato, il piano di costruzione viene abbassato di un livello e un nuovo strato di polvere viene distribuito sopra. Il processo viene ripetuto fino al completamento dell’oggetto.

Rimozione della polvere in eccesso:

Una volta terminata la stampa, l’oggetto viene estratto dal cubo di polvere. La polvere non sinterizzata viene rimossa e riutilizzata per il prossimo job, lasciando l’oggetto solido tridimensionale finito.

Vantaggi della stampa 3D SLS

Elevata resistenza meccanica

Gli oggetti prodotti con SLS sono generalmente molto resistenti e robusti, adatti per applicazioni industriali e funzionali.

Geometrie complesse

La SLS consente la creazione di geometrie complesse e intricate, con sottosquadri e cavità interne, senza la necessità di supporti aggiuntivi.

Ampia scelta di materiali

La SLS può essere utilizzata con un’ampia varietà di materiali termoplastici, tra cui nylon, polipropilene e tpu

Processo autoportante

La SLS è una tecnologia di stampa 3D autoportante, non richiede supporti aggiuntivi per i modelli, riducendo i tempi e i costi di post-elaborazione.

Applicazioni della stampa 3D SLS

Prototipazione funzionale
La SLS è ideale per la creazione di prototipi funzionali con elevate proprietà meccaniche e superfici lisce.
Produzione di piccole serie

La SLS può essere utilizzata per la produzione di piccole serie di componenti personalizzati o complessi.

Parti finali

In alcuni casi, la SLS può essere utilizzata per la produzione di parti finali per applicazioni industriali o mediche.

Esempi di materiali utilizzati nella stampa 3D SLS

Nylon (PA 12)

Il materiale più comunemente usato nella SLS, offre un buon equilibrio tra resistenza, flessibilità e duttilità.

Nylon (PA 12-GB)

Il materiale caricato sfere di vetro, offre una maggiore rigidezza ed una resistenza maggiore alle alte temperature.

Polipropilene (PP)

Un materiale leggero e resistente con buona resistenza chimica.

Termoplastici elastomerici (TPU)

Materiali flessibili e resistenti agli urti, adatti per la produzione di guarnizioni e componenti ammortizzanti.

In generale, la sinterizzazione laser selettiva è una tecnologia di stampa 3D versatile e potente che offre una combinazione unica di alta precisione, qualità superficiale, resistenza meccanica e ampia scelta di materiali. La SLS è adatta per una vasta gamma di applicazioni, dalla prototipazione funzionale alla produzione di piccole serie e alla creazione di parti finali.

Questo è il momento per realizzare il vostro progetto Il team Model Project è a vostra disposizione

Parla con un esperto

Diamo forma ai tuoi progetti

    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del GDPR (UE 2016/679)
    Prendo visione dell'informativa privacy e sono consapevole dei miei diritti
    Privacy Policy