Sinterizzazione dei metalli

Prototipazione rapida

Sinterizzazione dei metalli

Una tecnologia versatile e potente che viene utilizzata per produrre una vasta gamma di componenti con proprietà personalizzate.

La sinterizzazione dei metalli è un processo di fabbricazione che utilizza il calore e la pressione per consolidare le polveri metalliche in componenti densi e solidi. Viene spesso utilizzata per creare parti complesse o con geometrie difficili da ottenere con metodi di produzione tradizionali come la fusione o la lavorazione meccanica.

Come funziona la sinterizzazione dei metalli

Preparazione della polvere

Le polveri metalliche utilizzate per la sinterizzazione possono essere prodotte con vari metodi, tra cui l’atomizzazione del gas, la macinazione di massello o la precipitazione chimica. Le caratteristiche delle polveri, come la dimensione delle particelle, la forma e la distribuzione delle dimensioni, possono influenzare significativamente le proprietà finali del prodotto sinterizzato.

Compattazione

Le polveri metalliche vengono compattate in uno stampo per formare la forma desiderata del componente. I metodi di compattazione comunemente utilizzati includono la pressatura isostatica, la pressatura a freddo e la stampaggio a iniezione di metallo.

Sinterizzazione

Il compatto viene quindi riscaldato a una temperatura inferiore al punto di fusione del metallo, ma sufficientemente alta da consentire la diffusione atomica tra le particelle di polvere. Questo processo di legame porta alla densificazione del compatto e allo sviluppo della resistenza meccanica.

Post-sinterizzazione

A seconda del materiale e dell’applicazione, il componente sinterizzato può essere sottoposto a trattamenti post-sinterizzazione come la ricottura, l’intempramento o la lavorazione meccanica per migliorare ulteriormente le sue proprietà.

Caratteristiche della sinterizzazione dei metalli

Flessibilità geometrica

La sinterizzazione consente la produzione di parti complesse con geometrie difficili da ottenere con altri metodi.

Ridurre gli scarti

Il processo di sinterizzazione produce meno scarti rispetto ai metodi di produzione tradizionali come la lavorazione meccanica.

Alta precisione

I componenti sinterizzati possono essere prodotti con tolleranze dimensionali strette.

Proprietà personalizzate

Le proprietà del materiale sinterizzato possono essere modificate regolando la composizione della polvere, il processo di compattazione e i parametri di sinterizzazione.

Produzione efficiente

La sinterizzazione può essere un processo di produzione efficiente e conveniente per la produzione di volumi elevati di componenti.

Applicazioni della sinterizzazione dei metalli

Componenti per autoveicoli

Filtri per il carburante, ingranaggi, cuscinetti, componenti del motore

Attrezzature industriali

Taglienti per utensili, componenti di valvole, ingranaggi

Applicazioni mediche

Protesi, impianti dentali, strumenti chirurgici

Elettronica

Componenti di semiconduttori, contatti elettrici, dissipatori di calore

Aerospazio

Componenti di motori a razzo, rivestimenti termici, parti strutturali

Questo è il momento per realizzare il vostro progetto Il team Model Project è a vostra disposizione

Parla con un esperto

Diamo forma ai tuoi progetti

    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del GDPR (UE 2016/679)
    Prendo visione dell'informativa privacy e sono consapevole dei miei diritti
    Privacy Policy